OLTRE 75 ANNI DI STORIA
L’esperienza di tre generazioni nella terra prima in Italia per eccellenze agroalimentari
La M.F.T. SRL – MORRONE FOOD TECH – è un’azienda a conduzione familiare situata in Campania, a Pagani, a metà strada fra Napoli e Salerno, nel cuore del distretto dell’agronocerino sarnese, a ridosso della costiera sorrentino-amalfitana, terra fertile e con una ricca tradizione di eccellenze agroalimentari.
Ed è proprio qui, con il Vesuvio all’orizzonte, che nel 1946 Giulio Raiola, nonno materno di Maurizio Morrone, comincia a costruire le prime macchine per la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli del territorio. Nei primi 40 anni di attività, Giulio Raiola si afferma come leader nella produzione di macchinari per l’industria conserviera, in particolare vari sistemi per la trasformazione del pomodoro e le denocciolatrici per la produzione di pesche sciroppate, ricevendo in quasi 60 anni di attività numerosi riconoscimenti internazionali per le innovazioni da lui introdotte.
All’inizio degli anni ’90, Giulio Raiola sviluppa il primo modello di macchine pelatrici, applicandole inizialmente alla pelatura di mele e pere per la produzione di frutta sciroppata. Immediatamente poi, è stato evidente quanto il sistema ideato dal sig. Raiola, incredibilmente delicato ma allo stesso tempo regolabile, fosse perfettamente applicabile alla pelatura dei limoni della costiera sorrentino-amalfitana per la produzione di uno dei tanti fiori all’occhiello del territorio: il limoncello. Lo stesso sistema è stato successivamente applicato alla trasformazione di vari frutti fra cui agrumi, kiwi, pesche, nettarine. Taglierine e altre macchine affini inserite in seguito nella gamma, hanno poi consentito di allargare il business aziendale a tutto il settore della trasformazione della frutta in generale, compreso il settore emergente della IV gamma di frutta.
Nel 2009 Maurizio Morrone diventa titolare dell’attività iniziata dal nonno e, oltre a sviluppare le linee produttive già affermate, intensifica l’attività di ricerca e progettazione per applicare il know-how personale e aziendale al settore della trasformazione della verdura allargando così la gamma di produzione e portando all’acquisizione di nuovi importanti clienti nel settore delle conserve vegetali.